L’Agenzia Ice ed Eataly insieme per promuovere l’eccellenza agroalimentare italiana

spaghetti

L’Agenzia Ice ed Eataly insieme per promuovere l’eccellenza agroalimentare italiana

Fare squadra per valorizzare i tesori del Made in Italy: un’opportunità per il food italiano

Il Made in Italy si distingue nel mondo per la sua eccellenza e qualità, specialmente nel settore agroalimentare. La cucina italiana, con la sua ricchezza di sapori e tradizioni, rappresenta un patrimonio culturale unico che merita di essere sempre più valorizzato sui mercati internazionali, sia quelli consolidati che quelli emergenti.

La sinergia tra pubblico e privato per promuovere il food italiano

Uno degli elementi chiave per rafforzare la presenza del Made in Italy all’estero è la collaborazione tra istituzioni e imprese. In quest’ottica, la partnership tra Agenzia Ice ed Eataly si pone come un’iniziativa strategica per promuovere l’eccellenza agroalimentare italiana. Questa collaborazione, sostenuta dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione, ha l’obiettivo di consolidare e sviluppare la visibilità dei prodotti italiani in Paesi chiave come Stati Uniti, Canada, Regno Unito, Svezia, Germania, Francia ed Emirati Arabi Uniti.

Un progetto ambizioso per il Made in Italy

La campagna, attiva fino a dicembre 2025, si propone di:

  • Rafforzare la visibilità dei prodotti italiani attraverso una promozione dedicata a migliaia di aziende italiane.
  • Introdurre oltre 100 nuovi fornitori nei punti vendita Eataly selezionati in collaborazione con Agenzia Ice.
  • Organizzare eventi culturali e degustazioni in 18 punti vendita nei sette Paesi target, in concomitanza con le principali fiere internazionali.
  • Lanciare una campagna di digital marketing, web e social per supportare le attività nei negozi con contenuti educativi e commerciali.

La valorizzazione della cultura gastronomica italiana

La cucina italiana non è solo cibo, ma un vero e proprio stile di vita. Far conoscere al mondo i prodotti tipici, la filiera produttiva e l’artigianalità che li contraddistingue è essenziale per rafforzare il posizionamento dell’Italia come leader nel settore agroalimentare. In quest’ottica, iniziative come la Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, che punta al riconoscimento UNESCO, e le Giornate Mondiali dedicate all’alimentazione diventano occasioni cruciali per diffondere la cultura gastronomica italiana.

Un impatto economico e culturale

Un consumatore informato e consapevole è più propenso a scegliere prodotti autentici e di qualità. Grazie a queste iniziative, si punta non solo a incrementare le esportazioni del Made in Italy, ma anche a consolidare il valore del food italiano come simbolo di eccellenza e tradizione. La strategia di fare squadra tra istituzioni e imprese si conferma quindi una leva vincente per il futuro dell’agroalimentare italiano nel mondo.