Workshop sull’Economia Circolare nel Settore Vitivinicolo: Un’opportunità per l’Innovazione Sostenibile

vino rosso

Workshop sull’Economia Circolare nel Settore Vitivinicolo: Un’opportunità per l’Innovazione Sostenibile

Il 25 febbraio 2025 alle ore 15:00, presso la LUM (Libera Università Mediterranea), si terrà un workshop dedicato all’“Esplorazione delle opportunità dell’economia circolare nel settore vitivinicolo e nelle filiere connesse”. Un evento pensato per produttori, aziende, ricercatori ed esperti del settore vitivinicolo, con l’obiettivo di approfondire le potenzialità della sostenibilità e dell’innovazione in questo comparto in rapida evoluzione.

L’iniziativa si inserisce in un contesto sempre più attento alla sostenibilità ambientale e alla riduzione degli sprechi, puntando a favorire l’adozione di modelli produttivi virtuosi ispirati ai principi dell’economia circolare. L’evento si concentrerà sul riuso delle risorse, sulla gestione efficiente dei sottoprodotti e sull’introduzione di tecnologie avanzate per migliorare l’intera filiera vitivinicola, dalla coltivazione delle uve alla produzione e distribuzione del vino.

Durante il workshop, verranno presentati casi di studio di aziende che hanno già intrapreso il percorso verso un modello circolare, evidenziando le best practice in atto nel settore e le strategie adottate per valorizzare i sottoprodotti, come le vinacce e i residui di lavorazione. Saranno esplorati anche i vantaggi economici e ambientali che derivano dalla trasformazione dei rifiuti in risorse, creando nuove opportunità di business e contribuendo a una riduzione significativa dell’impatto ecologico della produzione vitivinicola.

Inoltre, il workshop offrirà un’opportunità unica di confronto tra i diversi attori della filiera. Tra i relatori, ci saranno esperti del settore agroalimentare, rappresentanti di istituzioni e aziende pionieristiche che hanno già integrato pratiche sostenibili nel loro processo produttivo. Questi interventi forniranno agli partecipanti spunti concreti su come migliorare la propria attività adottando modelli produttivi che puntano a un futuro più green e innovativo.

Un punto di forza dell’incontro sarà il networking, che permetterà ai partecipanti di entrare in contatto con realtà innovative e di confrontarsi sulle sfide e le opportunità dell’economia circolare applicata al settore vitivinicolo. Il workshop rappresenta, dunque, una preziosa occasione per approfondire temi cruciali come la sostenibilità ambientale, l’innovazione tecnologica e la responsabilità sociale delle imprese, contribuendo al rafforzamento di una filiera sempre più consapevole e attenta alla salvaguardia dell’ambiente.

L’evento, che si svolgerà presso la LUM, sarà un’occasione imperdibile per tutti gli attori coinvolti nel settore vitivinicolo e nelle filiere connesse, che desiderano investire in una produzione più sostenibile e al passo con le sfide del futuro.